Condividi
Ci vuole coraggio, pazienza, amore per trarre da un ambiente non sempre favorevole i prodotti della terra.
Ma poi essi si rivelano protagonisti, con una personalità forte e speciale, montanara.
Una famiglia con profonde radici in Valle d’Aosta che è diventata nel tempo esempio di rinnovata viticoltura del territorio. Un team di persone fortemente motivate è alla base del successo sul mercato internazionale. Torrette è un assemblaggio di vitigni autoctoni: Petit Rouge soprattutto e poi Vien de Nus, Fumin e Comalin. Rosso rubino dai profumi floreali, fresco e morbido, ideale abbinamento con primi piatti e zuppe, carni cucinate in semplicità.
CiocoMiti è una giovane azienda trentina che affina cacao e cioccolato ad alta quota ,dove la natura ha ancora dominio incontrastato. Dalle fave di cacao marinato a pietra provenienti da Equador, India e Brasile nascono questi cioccolatini che hanno respirato l’aria delle Dolo-miti.
Lo speck è un salume di grande tradizione, sano e nutriente, prodotto artigianalmente. Per merende, condimenti e antipasti.
E’ uno dei più antichi formaggi italiani, tipico della Valle del Bitto in Valtellina e di alcuni comuni bergamaschi della Valle Brembana. È prodotto da latte crudo di mucca ,con una minima aggiunta di latte di capra munto nel periodo del pascolo estivo in alpeggio. Il Bitto è un formaggio a pasta compatta, di sapore dolce e delicato. Ottimo da gustare al naturale, come antipasto o per arricchire ricette. Fondamentale per i pizzoccheri , piatto tipico della Valtellina.
In montagna, in alta quota, fino al limite delle nevi perenni, ci sono splendenti fioriture. La più spettacolare quella dei rododendri. Richiamo irresistibile per le api che raccolgono il polline, lo trasforma-no nelle arnie, predisposte dall’apicoltore Brezzo, generando un miele particolare, leggermente amaro, delicato. Si consiglia di scioglierlo in acqua calda, ottenendo una corroborante tisana.