Condividi
Aromi e sapori dolci e salati e al centro il riso per una ricetta verde.
Bardi sinonimo di dolcezza d'autore, come il panettone, alto, ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Il Negroamaro è un vitigno autoctono pugliese, che sta riscoprendo una nuova giovinezza. È un rosso di buona struttura dal gusto persistente. Si abbina a piatti di carne, arrosti, formaggi non troppo stagionati.
Bardi non solo panettoni d'autore. Portano queste firme anche nuove specialità, come il morbido torrone al cioccolato. Un vero protagonista della pasticceria italiana, uno dei nostri dolci più famosi nel mondo.
La ricerca dei sapori originari spinge gli artigiani come Luchino a proporre cioccolato proveniente da un unico territorio, a selezionare zuccheri particolari, per gusti raffinati. In più gluten free.
Il riso Carnaroli “con la gemma” della riseria vercellese Gli Aironi è un riso a ridotta sbiancatura e con una molitura leggera così da mantenere intatta la gemma interna, la parte più ricca di nutrienti e di gusto.
Le origini di questo formaggio a pasta dura risalgono all’anno Mille. È uno dei vanti dell’arte casearia italiana. Particolarmente adatto come aperitivo, a tavola o per una sana e nutriente merenda.
I friarielli sono una classica verdura verde molto usata e apprezzata nel Sud d’Italia, Campania e Molise, per minestre e contorni. La crema serve per la pizza, come sugo per la pasta, sul pane.