Condividi
Un insieme goloso di specialità dell’arte pasticciera italiana, che ha trovato nel cioccolato un suo punto di forza.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Un dolce classico piemontese, che unisce la dolce cremosità del cioccolato alla intensa forza alcolica del rhum. Un binomio che ha reso celebre Cuneo.
I Dobloni, le monete dei corsari: queste sono di cioccolato al latte, non si spendono ma si gustano e la nota speciale è data dal sale dolce, delle famose saline di Cervia.
Una morbida pastafrolla profumata di vaniglia e un cuore di cioccolato, omaggio della Sicilia alla tradizionale cultura del cacao. Uno dei più diffusi biscotti dell’arte bianca italiana, con te o caffè.
Un cioccolato nuovo, affinato in alta Montagna, proposto con crema di strudel. In una tavoletta il gusto della tradizione trentina.
Un’ idea originale: abbinare all’impasto morbido degli amaretti a base di mandorle pestate a pietra della frutta fresca, dalla pera al fico, dall’ananas al limone, dal mirtillo all’uvetta e altri frutti.
La Cantina dei produttori di Cormons è un esempio virtuoso di lungimiranza imprenditoriale e di amore per il proprio territorio e le sue tradizioni. Espressione di questa filosofia di impresa è il Verduzzo Fior di Mandorlo, da vitigno Verduzzo Friulano. Il vino è giallo oro intenso, con riflessi verdi, ha sentori di frutta a pasta bianca, corposo al palato. Un buon aperitivo, accompagna piatti di verdure, frittate, risotti, carni bianche, crostacei e pesce al vapore.