Condividi
Una regione della gastronomia semplice,
ma ricca di profumi di terra e di mare.
Una piccola guida per la maggior conoscenza e il miglior utilizzo dei prodotti della confezione.
Il dolce veronese che contende al milanese panettone la fama di dolce di Natale. Caratteristica forma a stella, soffice, profumato di vaniglia, impreziosito dallo zucchero a velo.
Le storiche cascine della grande risaia vercellese, Le Grange, danno il nome ad una linea di biscotti biologici: la farina di riso si arricchisce di mela, pinoli e cannella.
Una meridiana è disegnata sull’etichetta. È un richiamo alla citazione del poeta latino Orazio e un invito al brindisi.
Le trofie sono una tipica pasta ligure, a base semplicemente di farina ed acqua. Sono una specialità dell'antico Pastificio Alta Valle Scrivia.
La Favorita propone il sugo più semplice della gastronomia tipica regionale: è un condensato di Liguria per il basilico, l'olio e i pinoli.
Dall’Alto Adige questi salamini dal caratteristico gusto affumicato, di carne bovina o suina.
Una ricetta piemontese sottovetro. Sposa le olive e il pomodoro con le acciughe, irrinunciabili nella cucina sabauda. Per antipasto e tramezzini saporiti.