Condividi
L'eco del passato in ricette rivisitate.
La complessa semplicità della gastronomia italiana.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, basso ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Il cioccolato è una passione piemontese, di cui i Gianduiotti sono simbolo. Questi nascono sulle colline dell’astigiano in un’azienda con radici familiari.
Mandorle e limoni, due piante che parlano di ambiente mediterraneo, due sapori italiani nei frollini Alda, per la prima colazione, il te, con un buon caffè.
Una super crema firmata Babbi. Affondare il cucchiaio nel vasetto e trovare quel che serve da spalmare sul pane significa compiere un gesto da autentici ed esperti golosi.
Da uve Verdicchio in purezza, ricco di aromi e profumi floreali, è un classico vino da pesce e carni bianche.
Da uve Primitivo, il Primiter, dal latino primamente e per sottolineare che è ricavato da uve di prima scelta. Vinificato parte in acciaio, parte in barrique, è un vino da tutto pasto.
L'extravergine Salvagno nasce sulle colline del veronese che si affacciano sul lago di Garda. È un olio profumato, delicato, da utilizzare a crudo.
Le tradizionali zuppe della cultura contadina sono oggi piatti di tendenza. Portano fibre, ricchezza di sapori, proteine vegetali. Piatti ricchi sotto un’apparenza povera.
Un classico formato di pasta lunga trafilato con farine in cui è stato mantenuto il germe di grano, particolare risultato del pastificio Morelli. Amano il pesto ligure.
Un'azienda dal nome semplice, i Contadini, esprime amore per la propria terra, il Salento, con sughi e salse come La Dolce, una salsa di pomodoro ciliegino e basilico.
Un alimento completo ed eccellente, realizzato secondo un'antica ricetta. Il caglio dolce rende piacevole il gusto leggermente piccante. Accompagna fave, noci e confetture.
Dal Friuli un omaggio al Piemonte. I grissini rigorosamente stirati a mano, sono uno snack da sgranocchiare con sottili fette di prosciutto crudo, con qualsiasi tipo di formaggio, per accompagnare la degustazione di un vino rosso, come "rompifame".
Come tutti gli ortaggi, i peperoni de "I Contadini" sono coltivati in campo aperto, raccolti a mano, tagliati, sottoposti a una breve marinatura poi in vasetto con foglie di menta, aglio e olio d'oliva. Ottimo contorno, in antipasto con salumi e formaggi.
Un legume antico, che nella gastronomia del passato ha spesso sostituito la carne per la sua ricchezza di proteine. Oggi accompagna i salumi ed è simbolo augurale.