Condividi
Per un pranzo o una cena improvvisate:
un antipasto all'antica, un primo particolare,
la fantasia del menù.
Testimonia che l'acquisto di questa confezione ha contribuito a realizzare il progetto Natale di Speranza.
Bardi sinonimo di dolcezza d'autore, come il panettone, alto, ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Il croccante è una presenza tradizionale sulla tavola natalizia. Un dolce antico che nasce dall'incontro tra frutta secca e miele. Qui la base è costituita dalle arachidi.
Un’antica panetteria friulana, che ha conservato i metodi antichi nella produzione delle sue specialità, propone artigianali frollini profumati di vaniglia.
Della linea Campe Dhei, della Viticoltori Ponte, il prosecco, dagli intensi profumi fruttati, con sentori di fiori. Fresco e molto equilibrato, per aperitivo e pesce. Servire a 6/8 gradi.
Nel retroterra del ponente ligure nascono i Fusilli da farine di grano biologiche. Un formato per tutte le stagioni, con sugo di carne o di verdure.
Un vero sapore di montagna: lo speck, il prosciutto alpino, e i porri, che anche negli orti sopra i mille vengono bene. Ricetta antica per le tavole moderne.
I taralli sono una specialità pugliese, semplice ma di gran gusto. Solo acqua, farina, olio extravergine di oliva. Perfetti con formaggi grana o pecorino, e con un fragrante vino rosso.