Condividi
Il piacere di scoprire idee nuove
delle ricette antiche.
Bardi sinonimo di dolcezza d'autore, come il panettone, alto, ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Dai colli Asolani, il Prosecco DOC Treviso. Lo spumante divenuto famoso per le sue fresche, piacevoli bollicine.
Molino a Vento è il nome curioso di questo Syrah coltivato in Sicilia. Un rosso strutturato, intenso. Con sentori di frutta e spezie.
La “montagna” è la Valtellina dove ha sede il laboratorio artigianale che interpreta i prodotti del territorio, come Bresaola e Mele. Un sugo saporito per primi piatti di pasta o riso.
Una pasta corta, dal taglio quadrato. Un’idea del pastificio Verrigni, avviato a Roseto degli Abruzzi nel 1898, e oggi considerato fra i protagonisti del Made in Italy alimentare.
Un marchio che ben sintetizza le specialità della tradizione emiliana, come il classico cotechino. Un salume che fa ricca la tavola nei mesi invernali.