Condividi
Un piatto di bucatini tradizionali accompagna la coppia cotechino e lenticchie di buon augurio con i vini della festa.
Testimonia che l'acquisto di questa confezione ha contribuito a realizzare il progetto Natale di Speranza.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, alto ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Bardi non solo panettoni d'autore. Portano queste firme anche nuove specialità, come il torrone friabile alle mandorle. Un protagonista sulla tavola di Natale.
Dai colli Asolani, il Prosecco DOC Treviso. Lo spumante divenuto famoso per le sue fresche, piacevoli bollicine.
Lo Chardonnay ha trovato sulle colline venete il territorio adatto per un vino bianco profumato, floreale perfetto da pesce e minestre di verdura.
Rigorosa, perché è rigorosamente di Gragnano, in provincia di Napoli, storica città della pasta. Per i bucatini anche un semplice sugo al pomodoro e basilico.
Un'azienda dal nome semplice, i Contadini, esprime amore per la propria terra, il Salento, con sughi e salse come La Dolce, una salsa di pomodoro ciliegino e basilico.
Un marchio che ben sintetizza le specialità della tradizione emiliana, come il classico cotechino. Un salume che fa ricca la tavola nei mesi invernali.
Un legume antico, che nella gastronomia del passato ha spesso sostituito la carne per la sua ricchezza di proteine. Oggi accompagna i salumi ed è simbolo augurale.