Condividi
Antichi gusti con un valore nuovo. la sostenibilità ambientale.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, alto ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Il croccante è una presenza tradizionale sulla tavola natalizia. Un dolce antico che nasce dall'incontro tra frutta secca e miele. Qui la base è costituita dalle arachidi.
Dalla Forneria Drago i canestrelli, un dolce di famiglia che sta vivendo una nuova popolarità.
Lo spumante italiano che ha portato in tutto il mondo la freschezza e la grazia delle bollicine italiane.
Selezionato da Longo, è perfetto aperitivo e a tutto pasto per brindisi gioiosi.
Dalle colline venete, un bianco nato da uno dei vitigni più diffusi al mondo. Elegante ed equilibrato, ideale per antipasti e primi piatti leggeri.
Kyrie è una risaia di 500 ettari, 100 a coltura biologica, in Lomellina, provincia di Pavia. Dalla semina al raccolto tutto avviene nel massimo rispetto della natura. Il Carnaroli è considerato il re dei risi, una varietà dalle caratteristiche ideali per risotti, dai più semplici ai più raffinati.
I funghi segnano la data d'inzio, negli anni venti, della Oliveri, un'azienda famigliare originaria dell'Alto Appennino Ligure Piemontese. Zona di funghi porcini che vengono proposti secchi.
Da diverse generazioni la trasformazione in salumi della carne di maiale è un vanto della Antica norcineria Morelli. Un classico la pancetta tesa.
Le origini di questo formaggio a pasta dura risalgono all’anno Mille. È uno dei vanti dell’arte casearia italiana. Particolarmente adatto come aperitivo, a tavola o per una sana e nutriente merenda.