Condividi
Diverse regioni si raccontano da Nord a Sud, con i vini, i dolci, con la semplice gastronomia popolare.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, alto ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Lo spumante italiano che ha portato in tutto il mondo la freschezza e la grazia delle bollicine italiane.
Selezionato da Longo, è perfetto aperitivo e a tutto pasto per brindisi gioiosi.
Il Dolcetto è uno dei vini tipici piemontesi fra i più diffusi. Un rosso corposo tannico, per niente dolce nonostante il nome.
Scyavuru, nell’antico dialetto siciliano “profumo che sa di buono”, così sono le specialità di questa azienda. Lo ritrovate nella crema al cioccolato e nocciole da spalmare o per farcire torte.
Della serie dal forno di famiglia alla produzione dei biscotti, una bella storia italiana. I frollini, come dice il nome, biscotti di pasta frolla profumati di limone, per colazione. con il latte.
L'antico pastificio Morelli lavora con i grani duri di una volta, che garantiscono un ottimo sapore ed una perfetta cottura.
Il segreto sta nella terra baciata dal sole ,che dona frutti eccellenti per ricette storiche, come il sugo alla Norma. Da provare con i paccheri, perfetto per spaghetti e penne.
Un raffinata esclusiva del salumificio Pasini. Realizzato con il filetto di maiale italiano e tagli pregiati di carne suina sempre italiana, viene legato a mano per garantirne la massima qualità. Ha gusto deciso e speziato, ma molto delicato. Tagliato al coltello in fette medio spesse, ama le creme di carciofi, i battuti alla contadina. Per aperitivi ricercati.
Anche da un semplice impasto ,acqua ,farina e olio buono, può nasce-re un piatto gourmet: è il caso della focaccia genovese, diventata fondamentale per sanare la fame dei lavoratori del porto nel 1500, con alle spalle una ben più lunga storia. Genova, dai fasti della Repubblica Marinara a oggi, con la focaccia racconta la sua essenzialità. Con lei fai colazione, merenda, pranzo. Il suo profumo domina i carruggi, le caratteristiche strade del centro storico, è irresistibile. Sottile, croccante, molto imitata, quella prodotta all’ombra della Lanterna è unica.