Condividi
Un sugo antico per un formato di pasta nuovo, senza rinunciare ai classici della tavola di fine anno.
Bardi sinonimo di dolcezza d'autore, come il panettone, alto, ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
La famiglia Tedeschi rappresenta quattro secoli di storia e tradizione vinicola della Valpolicella. Vino rosso, con sentori di frutta, per primi piatti, carni bianche, pesce arrosto.
Bardi non solo panettoni d'autore. Portano queste firme anche nuove specialità, come il torrone friabile alle mandorle. Un protagonista sulla tavola di Natale.
Napolitains: ovvero la nascita del cioccolatino. E’ il 1800, in Francia, un quadratino di cioccolato per il caffè, dalla Francia a Torino. Napoli non c’entra. E oggi il più diffuso al mondo.
Penne, mezze penne, e ora Pennotta: la propone dall’Abruzzo l’Antico Pastificio Rosetano della famiglia Verrigni, sempre all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione. Di semola di grano duro italiano, diversa lunghezza, sezione a rombo.
La dispensa di Amerigo consente di mettere in tavola le ricette che hanno reso famoso Amerigo e la sua tri stellata trattoria. I sughi della tradizione, per esempio, come questo con salsiccia e cipolla per tagliatelle e risotti.
Un marchio che ben sintetizza le specialità della tradizione emiliana, come il classico cotechino. Un salume che fa ricca la tavola nei mesi invernali.