Condividi
Come in un crescendo musicale, questi gusti dolci e aromi diversi
si fondono e diventano armonie per il palato.
Testimonia che l'acquisto di questa confezione ha contribuito a realizzare il progetto Natale di Speranza.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, alto ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Luchino continua la tradizione siciliana della lavorazione del cioccolato assecondando le nuove tendenze. Le scorzette di arancia sono gluten free e vegane.
Nelle praline, Bodrato dà una sintesi delle molteplici variazioni di gusto che sa trovare lavorando il cacao di alta qualità.
Dalla Toscana, Deseo propone una linea di biscotti che ha chiamato i Rustici, per accentuarne il valore artigianale. La farina è di farro, cereale riscoperto.
La famosa torrefazione Giamaica propone varietà di caffè, selezionate personalmente all'origine dal fondatore Gianni Frasi, maestro torrefattore. Di sola varietà arabica, coltivato in india, con sentore di ciliegia.
Da un assemblaggio di Pinot nero e Chardonnay, uno spumante di grande freschezza, perfetto come aperitivo e a tutto pasto. Servire fresco.
Dall’assemblaggio delle uve di diversi vitigni autoctoni, un bianco delle colline veronesi. Fresco, profumato e sapido, è perfetto con carni bianche e pesce.
Un bel nome veneto per questo vino che sposa semplicità e grazia a forza e importanza. Ricco e vellutato, per carni rosse e salumi.
La Tenuta Rasciatano è un’azienda pugliese con oltre quattro secoli di attività. Da quelle terre proviene il pregiato extravergine, intenso e fruttato.
Un formato di pasta, che si può considerare sinonimo di Napoli. I paccheri costituiscono la base di numerosi primi piatti con sughi diversi.
Le olive della valle del torrente Taggia in Liguria sono molto presenti nelle ricette della regione. Il sugo è un perfetto condensato di sapori.
Il più prestigioso e imitato formaggio italiano, con una storia millenaria. Raro da trovare con 24 mesi di stagionatura.
La bresaola di tacchino è particolarmente apprezzata da chi preferisce le carni bianche. La carne lavorata artigianalmente a mano e leggermente marinata con erbe aromatiche viene sottoposta a una breve affumicatura. Perfetta per piatti estivi, accompagna frutta e verdura.
I taralli sono una specialità pugliese, semplice ma di gran gusto. Solo acqua, farina, olio extravergine di oliva. Perfetti con formaggi grana o pecorino, e con un fragrante vino rosso.
Da più generazioni la famiglia Savini è impegnata nella ricerca e nella commercializzazione del tartufo, che qui si amalgama con il parmigiano a formare una crema da spalmare.
La cara, vecchia polenta, che ha sfamato generazioni. Diventa il pretesto per stuzzicanti bocconcini da aperitivo, o essere servita secondo la tradizione.
Una bella storia di una famiglia laziale con radici contadine che sa mantenere vivo nel presente il sogno dei nonni. Le melanzane, grigliate fresche, per antipasto o contorno.