Condividi
Fusilli da record per una trafila preziosa, unica al mondo, insieme a tante specialità semplici e antiche.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, alto ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
In un territorio protetto dai venti freddi del nord e che sente la vicinanza del mare trova il suo habitat ideale il vitigno Cabernet Sauvignon, che la cantina di Cormons vinifica come DOC Friuli. Un vino rosso, di struttura, con sentori di frutti rossi, aromi erbacei, per accoompagnare primi piatti saporiti con sughi di carne, carni rosse, salumi e formaggi stagionati.
Non solo vino nella selezione Longo Since 1961: anche Olio Extravergine d'Oliva. Garantito tutto italiano, una qualità indiscutibile.
Gli speculoos, tipici della pasticceria Belga, sono biscotti speziati, con cannella zenzero e altri aromi. Un tempo preparati come regalo per I bambini per San Nicola, oggi reperibili sempre, di produzione italiana.
Il pastificio abruzzese della famiglia Verrigni, avviato nel 1898, è l’unico al mondo ad aver adottato la trafilatura in oro. Questo metodo aumenta la porosità, la croccantezza della pasta. Qualità da scoprire con il Fusilloro.
I Contadini mantengono la tradizione antica dell’essiccazione in campo, al sole, degli ortaggi da conservare sott’olio o da utilizzare per i sughi. Così si rende omaggio alla semplice, naturale cucina del passato.
La polenta, uno dei piatti più semplici e poveri della cucina italiana è sempre gradita nei menu invernali. Da mais coltivato biologicamente offre un’ulteriore garanzia di antica naturalità.
Le origini di questo formaggio a pasta dura risalgono all’anno Mille. È uno dei vanti dell’arte casearia italiana. Particolarmente adatto come aperitivo, a tavola o per una sana e nutriente merenda.