Condividi
Il frutti del territorio variamente interpretati, quelli venuti di lontano trasformati in eccellenze, la ricerca continua del buono, sano e bello. Questo il tracciato dell’itinerario Mediterraneo.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Uno dei dolci più golosi dei giorni di festa. Torroni in miniatura resi più importanti dal cioccolato fondente che li ricopre.
La passione per l’arte pasticcera ha reso famosa questa torteria nascosta nel verde dell’Appennino Modenese. All’inizio le torte della tradizione casalinga, poi il piacere di innovarsi ha generato autentiche specialità, come questa torta dove il cioccolato si confronta con il caffè. Due giganti degli aromi.
Dal Salento, luogo di grande bellezza paesaggistica e di grandi tradizioni gastronomiche, Alda propone un dolce a base di pasta di mandorle, tipiche del territorio.
Bettina, un’azienda tutta al femminile, ha sede in Veneto, nella Marca Trevigiana. Questo ambiente ha suggerito l’incontro tra frutti di bosco e l’antico grano saraceno.
Le mele maturate all’ombra delle alte vette hanno un’intensità di gusto unica, sono Sapori di Montagna.
Una confettura per una merenda alla maniera di una volta.
Feudi ha osato proporre in versione metodo classico l’autoctono campano di riscoperta relativamente recente. Interessante, profumato e sapido, da aperitivo a tutto pasto.
Dalla cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, Roggiano, da uve Sangiovese. Rosso rubino intenso, al profumo di frutti di bosco, di corpo, ma di grande freschezza. Per carni, ma anche pesci arrosto, salumi e formaggi.
Nel punto estremo della Penisola, l’Azienda salentina Foresta Forte produce Optimus, un extravergine che sa di erba e mandorla. Un gusto ideale per la nostra cucina.
Torre Annunziata fino agli anni Quaranta era una città di pastai. Oggi mantiene viva quella tradizione il pastificio della famiglia Setaro, giunta alla terza generazione. Gli gnocchi napoletani sono un formato di pasta corta, a forma di conchiglia, adatto ai sughi più diversi.
Un pesto mediterraneo gustoso e fresco, una combinazione di sapori intensi. Pomodori secchi, acciughe, capperi in olio extravergine per tartine sfiziose da aperitivo, antipasto, merenda. Per condire ogni tipo di pasta.
Il più prestigioso e imitato formaggio italiano, con una storia millenaria. Raro da trovare con 24 mesi di stagionatura.
Due giovani fratelli hanno dato nuovo impulso al salumificio di famiglia, che propone i salumi e le specialità di carne di maiale tipiche della tradizione del Nord. Come lo stinco, precotto, da accompagnare alle patate.
Questo salume è prodotto con il filetto e la carne del collo del maiale. È una specialità tradizionale italiana, interpretata dall’Azienda trentina Martin Speck, dal sapore delicato e leggermente speziato.Da tagliare a fette sottili, per antipasti o merende.
La giardiniera Bottega Pavesi è il trionfo dell’orto italiano e della sua biodiversità: stanno insieme tutte le verdure. Cavolfiore e fagiolini, cipolline e peperone, pomodoro e carote, cetrioli e finocchi. Sarà una soluzione di aceto acqua e sale a conservare le verdure per poterle servire con il bollito o con taglieri di salumi.