Condividi
Bollicine stuzzicanti, una pasta tipica,
gusti classici e innovativi. La diversità italiana.
Un marchio che ben sintetizza le specialità della tradizione emiliana, come il classico cotechino. Un salume che fa ricca la tavola nei mesi invernali.
Testimonia che l'acquisto di questa confezione ha contribuito a un'azione di solidarietà.
Dalla pasticceria Di Iorio fra le più note in Sicilia, i biscotti che hanno il profumo dei limoni dell’isola e la ricchezza dell’uvetta sultanina. Ecco perché sono “Sultanini”:
Lo spumante italiano che ha portato in tutto il mondo la freschezza e la grazia delle bollicine italiane.
Selezionato da Longo, è perfetto aperitivo e a tutto pasto per brindisi gioiosi.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, alto ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Sidus, dal latino, vuol dire costellazione. È un assemblaggio di uve Sangiovese e Montepulciano, un rosso elegante e fruttato, per carni, salumi e formaggi.
I ceci sono legumi ricchi di fibre e di elementi nutritivi.
Coltivati in tutto il mondo anche per farne farine, in Italia sono impiegati in gustose minestre e come contorno.
Un legume antico, che nella gastronomia del passato ha spesso sostituito la carne per la sua ricchezza di proteine. Oggi accompagna i salumi ed è simbolo augurale.
L’antico pastificio Morelli continua una tradizione familiare che risale all’Ottocento e ha il suo punto di forza nel germe di grano. Le pappardelle sono una specie di larghe tagliatelle tipiche della cucina toscana.
Non solo vino nella selezione Longo Since 1961: anche olio extravergine d’oliva, garantito tutto italiano, una qualità indiscutibile.
Norceria salumificio tradizionale, con sede a Montalcino, di proprietà di un antico casato garanzia per un salame d’eccellenza.