Condividi
Mission Aziendale Longo la salvaguardia del Pianeta Terra, attuata sostenendo le attività artigianali del settore alimentare, con particolare attenzione alle specialità da coltura biologica.
L’Azienda Agricola Canneto, produce il Rosso Biologico che porta il nome della bella cittadina toscana. Vino strutturato, di grande ricchezza gustativa, nasce da uve Sangiovese.
Un dolce dal nome romantico ideato nel 1800 a Tortona cittadina piemontese. Due tondi di pasta tenuti insieme dal cioccolato simulano le labbra in atto di baciarsi. Un evergreen della pasticceria.
Il classico dolce piemontese da fine pasto a base di uova e vino moscato è pronto in barattolo: lo propone Claudio Olivero, che ha posto al centro della sua impresa agricola il pollaio, le galline e le uova.
Un frantoio fra i più rinomati di toscana quello della famiglia Franci, con sede sulle pendici de monte Amiata. L'olio Franci Bio è un condimento salutare per la ricchezza di antiossidanti.
Il più famoso formaggio italiano, con una storia millenaria, ora si fregia di una conferma della sua naturalità, certificandosi biologico.
Il riso Rosa Marchetti è un riso biologico e semintegrale di dimensione media adatto per minestre, insalate e arancini. Il nome non si riferisce al colore del riso. E’ un omaggio dell’agronomo, che nel 1972 lo identificò, alla moglie.
Il fascino di un dei luoghi più belli del mondo. Antiche tradizioni vissute con attenzione ai nuovi concetti di sostenibilità, sono i valori che distinguono i prodotti della dispensa Amatore. I filetti di alici sono proposti in olio d’oliva, per guarnire tartine.
Una guida che descrive i prodotti contenuti nelle confezioni, la storia e i modi d'uso.