Condividi
Porta un contributo alla sostenibilità ambientale, in accordo con i principi di LifeGate, a protezione della natura.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, alto ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Un vitigno siciliano riportato alla sua giusta fama e ora vino di successo. Rosso di grande struttura e ricchezza gustativa. Perfetto da abbinare a carni rosse, grigliate.
Dai colli Asolani, il Prosecco DOC Treviso. Lo spumante divenuto famoso per le sue fresche, piacevoli bollicine.
Un marchio che ben sintetizza le specialità della tradizione emiliana, come il classico cotechino. Un salume che fa ricca la tavola nei mesi invernali.
Il pastificio abruzzese della famiglia Verrigni, avviato nel 1898, è l’unico al mondo ad aver adottato la trafilatura in oro. Questo metodo aumenta la porosità, la croccantezza della pasta. Qualità da scoprire con il Fusilloro.
Si sono chiamati “I Contadini”, sono giovani orgogliosi di aver raccolto l’amore per la terra dal nonno. Gli ortaggi che coltivano seccano al sole: come i pomodori di questo sugo. Il condimento giusto per una pasta degna dell’oro.
Le origini di questo formaggio a pasta dura risalgono all’anno Mille. È uno dei vanti dell’arte casearia italiana. Particolarmente adatto come aperitivo, a tavola o per una sana e nutriente merenda.
Zucchero Muscovado e cacao Monorigine venezuelana: una combinazione che esalta le caratteristiche aromatiche di uno dei migliori cacao del mondo. È un prestigioso prodotto della Luchino, che continua a Modica la tradizione siciliana della cultura del cioccolato.