Condividi
Porta un contributo alla sostenibilità ambientale,
in accordo con i principi di LifeGate, a protezione della natura.
Testimonia che l'acquisto di questa confezione ha contribuito a realizzare il progetto Natale di Speranza.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, alto ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
I torroncini morbidi sono davvero irresistibili.
Tanto più seducenti se sostituiscono mandorle e nocciole con i più attuali frutti di bosco.
Dai colli Asolani, il Prosecco DOC Treviso. Lo spumante divenuto famoso per le sue fresche, piacevoli bollicine.
Monte delle Vigne è una cantina giovane, che si sta imponendo per la grande attenzione ai valori del territorio. Questo Lambrusco fresco e persistente è alleato di pane e salumi.
Setaro continua la tradizione dei mulini di Torre Annunziata, ultimo rimasto del passato. Gli gnocchi, da consumare ripieni passati in forno o conditi con il sugo preferito.
Il laboratorio artigianale Sapori di Montagna propone un sugo alla bolognese: una ricetta antica rivisitata.
Le origini di questo formaggio a pasta dura risalgono all’anno Mille. È uno dei vanti dell’arte casearia italiana. Particolarmente adatto come aperitivo, a tavola o per una sana e nutriente merenda.
Un marchio che ben sintetizza le specialità della tradizione emiliana, come il classico cotechino. Un salume che fa ricca la tavola nei mesi invernali.