Condividi
Sono di grande attualità le ricette classiche della gastronomia del Bel Paese, come il pesto, le verdure coltivate alla maniera antica e i dolci ai frutti di bosco. La tavola del benessere.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Bonfatti, un'azienda specializzata nella trasformazione della carne di maiale. Tanti salumi tipici, come la Salamella Bologna, per un antipasto saporito.
Taralli croccanti e gustosi, ottimi per accompagnare salumi e formaggi come aperitivo.
Un'accoppiata particolarmente apprezzata per il gusto: cioccolato gianduia e nocciole intere diventano il Gran Nocciolato. Un nome importante per una "dolcezza" firmata Bardi.
In ogni pralina una traccia della grande biodiversità che caratterizza la Romagna. Un omaggio ai frutti del territorio, che incontrano il cioccolato.
La forneria genovese Drago, famosa per la focaccia, ha allargato la sua offerta alla biscotteria tradizionale. Ne sono espressione i canestrelli al cioccolato, per ricche merende.
Scyavuru, nome dell’antico dialetto siciliano, che vuol dire profumo e passione.
Ritroviamo tutto questo nella confettura al mirtillo, un frutto di alta qualità alimentare.
Da uve Turbiana un vino di grande eleganza, di color giallo paglierino, sapore fresco e armonico, con tipico retrogusto di mandorla. Per piatti di pesce, carni bianche, ottimo aperitivo.
Dalla Tenuta Mazzolino, in Oltrepò Pavese, territorio favorevole al Pinot Nero, nasce Terrazze. Un rosso con sentori di fiori e di frutta, tipici del vitigno, leggermente speziato. Invitante al palato, persistente. Per zuppe e primi piatti di carne e di pesce, carni bianche e rosse in ricetta semplice, formaggi di media stagionatura.
L'extravergine Salvagno nasce sulle colline del veronese che si affacciano sul lago di Garda. È un olio profumato, delicato, da utilizzare a crudo.
Le trofie sono una tipica pasta ligure, a base semplicemente di farina ed acqua. Sono una specialità dell'antico Pastificio Alta Valle Scrivia.
La Favorita propone il sugo più semplice della gastronomia tipica regionale: è un condensato di Liguria per il basilico, l'olio e i pinoli.
Le origini di questo formaggio a pasta dura risalgono all’anno Mille. È uno dei vanti dell’arte casearia italiana. Particolarmente adatto come aperitivo, a tavola o per una sana e nutriente merenda.
Il sole del Salento è l’energia pulita che I Contadini utilizzano per essiccare al sole i pomodori ciliegini di loro produzione, che poi mettono in barattolo in olio extra vergine d’oliva. Una ricetta semplice ma preziosa per la pizza, torte salate, bruschette.