Condividi
In ogni proposta una provocazione per il palato.
Una grande ricchezza di aromi e sapori.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Luchino continua la tradizione siciliana della lavorazione del cioccolato assecondando le nuove tendenze. Le scorzette di arancia sono gluten free e vegane.
Il cuore è una nocciola ricoperta di cioccolato, a sua volta ricoperto con perline di zucchero: una "dolcezza" tipica del Piemonte.
Dalla Toscana, Deseo propone una linea di biscotti che ha chiamato i Rustici, per accentuarne il valore artigianale. La farina è di farro, cereale riscoperto.
L'arancia rossa, un concentrato di vitamine, è l'agrume scelto da Scyavuru, per la marmellata dal gusto elegante ed esclusivo della frutta siciliana. Con il pane, per una merenda dal sapore antico.
Dal cuore della Langa astigiana il vino principe di queste colline. Una vera sinfonia di profumi e aromi floreali, un delicato brindisi fine pasto.
Dalle rinomate Cantine Ascheri un vino dal bouquet fresco con sentori di frutta matura, tradizionale ed esotica. Si accompagna piacevolmente agli antipasti e ai piatti di pesce; ottimo servito come aperitivo.
Dalla Tenuta Mazzolino, in Oltrepò Pavese, territorio favorevole al Pinot Nero, nasce Terrazze. Un rosso con sentori di fiori e di frutta, tipici del vitigno, leggermente speziato. Invitante al palato, persistente. Per zuppe e primi piatti di carne e di pesce, carni bianche e rosse in ricetta semplice, formaggi di media stagionatura.
Non solo vino nella selezione Longo Since 1961: anche Olio Extravergine d'Oliva. Garantito tutto italiano, una qualità indiscutibile.
Lungo spaghetto forato tipico della cucina laziale, reso famoso dalla ricetta all’Amatriciana, ma capace di sostenere gusti nuovi. Un formato del pastificio Rigorosa che continua la tradizione di qualità della pasta di Gragnano.
Savini è un'azienda familiare toscana specializzata nella ricerca e nel commercio di tartufi e di specialità a base di questo prezioso fungo sotterraneo. Una deliziosa crema dal sapore intenso. Per stuzzichini per condire pasta e riso.
Bonfatti è sinonimo di lavorazione di carni suine, secondo le più antiche tradizioni emiliane. Di questa storia è testimone la mortadella, sapore inconfondibile di una regione.
Il più prestigioso e imitato formaggio italiano, con una storia millenaria. Raro da trovare con 24 mesi di stagionatura.
Le cicoriette selvatiche crescono spontaneamente nella piana di Sibari, in Calabria. Sono raccolte a mano, accuratamente lavate, scottate infine messe sottovetro in olio d'oliva, con un tocco di peperoncino, entrambi calabresi. Ideali per antipasti, formaggi insalate di verdure e di riso. Un gusto particolare: cicoriette e uova strapazzate!
Da oltre un secolo attiva, l'Azienda ittica, della famiglia Callipo, giunta alla quinta generazione, porta avanti con successo l'arte conserviera del tonno e del pesce, tipica della Calabria. I filetti di tonno sono in acqua di mare Mediterraneo, prelevata lontano dalla costa, depurata, senza sale aggiunto. Ricchi di magnesio e potassio da gustare con verdure al vapore, pasta o riso al naturale.
Anche da un semplice impasto ,acqua ,farina e olio buono, può nasce-re un piatto gourmet: è il caso della focaccia genovese, diventata fondamentale per sanare la fame dei lavoratori del porto nel 1500, con alle spalle una ben più lunga storia. Genova, dai fasti della Repubblica Marinara a oggi, con la focaccia racconta la sua essenzialità. Con lei fai colazione, merenda, pranzo. Il suo profumo domina i carruggi, le caratteristiche strade del centro storico, è irresistibile. Sottile, croccante, molto imitata, quella prodotta all’ombra della Lanterna è unica.
Un marchio che ben sintetizza le specialità della tradizione emiliana, come il classico cotechino. Un salume che fa ricca la tavola nei mesi invernali.