Condividi
Il cioccolato è il valore aggiunto di questo goloso incontro tra novità e tradizione.
Bardi sinonimo di dolcezza d'autore, come il panettone, alto, ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Da uva Cortese, fresco, profumato di mela verde, piacevolmente effervescente. Per formaggi freschi e pesce. Il nome della Cantina è un omaggio alla città di Acqui Terme.
Barbero, una lunga tradizione nella lavorazione del cacao in Piemonte lo preferisce friabile, sempre con le nocciole, le IGP Tonde Gentili delle Langhe.
T’A nasconde un cognome famoso della pasticceria lombarda: Alemagna. Ma non è panettone, è cioccolato fondente. Il cacao la passione dei nipoti, quarta generazione della famiglia
I crumiri sono certamente fra i più famosi biscotti italiani, ambasciatori nel mondo della città di Casale Monferrato. Una storia cominciata a fine Ottocento, una continua evoluzione, un nome stravagante per un biscotto, che ama il te, i vini dolci, lo zabaione .