Condividi
Torrone, biscotti, un originale primo piatto e il vino. Alternanza di sapori italiani.
Dal cuore dell’Irpinia, uno dei luoghi d’elezione del torrone ,una specialità Di Iorio: Duetto, tenero, metà cioccolato bianco, metà cacao. L’incontro tra il sapore di vaniglia e il gusto deciso del cioccolato e nocciole. Un fine pasto della festa.
Una originale confezione a forma di cubo ospita i golosi Boeri di Bodrato, cioccolateria con sede a Novi Ligure. Al cioccolato fondente, all’interno una ciliegia Garbagna, tipica delle colline piemontesi, senza nocciolo.
Dal Forner, in dialetto friulano dal fornaio, una storia che ha inizio nel 1989 ed è in continuo divenire. I Napoletani, omaggio del Nord Italia al Sud, sono biscotti “vulcanici”, ricchi di un mix di frutti che li rende indimenticabili.
Da uva Cortese, fresco, profumato di mela verde, piacevolmente effervescente. Per formaggi freschi e pesce. Il nome della Cantina è un omaggio alla città di Acqui Terme.
Sidus, dal latino, vuol dire costellazione. È un assemblaggio di uve Sangiovese e Montepulciano, un rosso elegante e fruttato, per carni, salumi e formaggi.
Una pasta corta, dal taglio quadrato. Un’idea del pastificio Verrigni, avviato a Roseto degli Abruzzi nel 1898, e oggi considerato fra i protagonisti del Made in Italy alimentare.
Il più famoso formaggio italiano, con una storia millenaria, ora si fregia di una conferma della sua naturalità, certificandosi biologico.
Un marchio che ben sintetizza le specialità della tradizione emiliana, come il classico cotechino. Un salume che fa ricca la tavola nei mesi invernali.
Un legume antico, che nella gastronomia del passato ha spesso sostituito la carne per la sua ricchezza di proteine. Oggi accompagna i salumi ed è simbolo augurale.
Bonfatti, un'azienda specializzata nella trasformazione della carne di maiale. Tanti salumi tipici, come la Salamella Bologna, per un antipasto saporito.
Nella collezione di sughi della Dispensa un originale incontro tra un prezioso salume, il culatello, il pomodoro e le erbe aromatiche dell'Appennino. Per insaporire ogni tipo di primo piatto, tagliatelle, pasta corta, pasta ripiena. Perfetto per gli gnocchi napoletani.