Condividi
Il dolce, il rustico, l'esotico, il salume, gli ortaggi,
la raffinatezza del prosciutto Patanegra.
Un tesoro da scoprire!
Bardi propone una nuova interpretazione al gusto: nell'impasto crema al pistacchio, importante frutto di Sicilia e il cioccolato è la ricca copertura.
Bardi propone una pausa dolce con queste pralinate, dove le mandorle giocano un ruolo fondamentale.
Bianco il cioccolato, perché bianco è il tartufo più pregiato. E insieme alla nocciola, a ricordare i doni delle colline nostrane.
Alda è un'azienda pugliese grande interprete del cioccolato. Eccezionali le praline della collezione "I Neri" dal colore del fondente. Col cioccolato, nocciole del Piemonte, in una combinazione di eccellenza.
Deseo, desiderio di continuare nel tempo la tradizione toscana del biscotto, innovando e scoprendo nuove combinazioni di aromi. Burrosi, friabili, dal sapore intenso, arricchiti di pezzi di cioccolato fondente o al latte. Ideali se abbinati a una tazza di latte anche freddo o al cappuccino.
La gastronomia pugliese ha una grande tradizione anche nell'arte bianca, che Alda fa riscoprire. Sapori e saperi di un territorio combinati con la grande capacità di interpretare il cioccolato. Da gustare con un buon tè o per pura golosità.
L’intensità del cioccolato fondente si arricchisce con il sapore speziato e forte dello zenzero, in un abbinamento davvero esplosivo.
La famosa torrefazione Giamaica propone varietà di caffè, selezionate personalmente all'origine dal fondatore Gianni Frasi, maestro torrefattore. Di sola varietà arabica, coltivato in india, con sentore di ciliegia.
Cesarini Sforza dal nome della nobile casata del fondatore della Cantina. Un Brut, Trento Doc, di sole uve Chardonnay, armonioso ed elegante. Da aperitivo a tutto pasto.
Terredora un’azienda fondamentale nella rinascita dei vini campani. Dal vitigno autoctono Greco un vino di colore e sapori intensi, per pesce e carni bianche.
La famiglia Tedeschi rappresenta quattro secoli di storia e tradizione vinicola della Valpolicella. Vino rosso, con sentori di frutta, per primi piatti, carni bianche, pesce arrosto.
Un frantoio fra i più rinomati di toscana quello della famiglia Franci, con sede sulle pendici de monte Amiata. L'olio Franci Bio è un condimento salutare per la ricchezza di antiossidanti.
L'antico pastificio Morelli lavora con i grani duri di una volta, che garantiscono un ottimo sapore ed una perfetta cottura.
Acciughe e tartufo, due presenze della gastronomia sabauda. Una specialità dal gusto unico, che renderà sorprendenti tutti gli antipasti.
Il più prestigioso e imitato formaggio italiano, con una storia millenaria. Raro da trovare con 24 mesi di stagionatura.
BBQ, cioè cotto al barbecue, grigliato "I Contadini" propongono l'antipastino BBQ composto da tocchetti di verdure fresche (melanzane, peperoni, funghi champignon, zucchine) tagliate, passate alla brace, conservate sott'olio EVO, con l'aggiunta di menta fresca. Contorno saporito.
Per chi preferisce ai salami insaccati la carne di maiale magra, conservata come prosciutto, solo con sale. È altrettanto saporita e nutriente. Ottimo negli antipasti.
Preaffettata per facilitarne il consumo, il più famoso prosciutto spagnolo. Patanegra perché da maiali a zampa nera.
La bresaola di tacchino è particolarmente apprezzata da chi preferisce le carni bianche. La carne lavorata artigianalmente a mano e leggermente marinata con erbe aromatiche viene sottoposta a una breve affumicatura. Perfetta per piatti estivi, accompagna frutta e verdura.
Un marchio che ben sintetizza le specialità della tradizione emiliana, come il classico cotechino. Un salume che fa ricca la tavola nei mesi invernali.
Un legume antico, che nella gastronomia del passato ha spesso sostituito la carne per la sua ricchezza di proteine. Oggi accompagna i salumi ed è simbolo augurale.
I taralli sono una specialità pugliese, semplice ma di gran gusto. Solo acqua, farina, olio extravergine di oliva. Perfetti con formaggi grana o pecorino, e con un fragrante vino rosso.
Un gusto piemontese sott’olio per bocconcini da antipasto sfizioso. Il peperoncino piccante nel suo piccolo grembo accoglie il tonno dal sapore delicato. Binomio vincente.
Un’idea originale: abbinare le zucchine delicate e croccanti ai pomodori secchi dal gusto deciso. Sorprendente per tartine da aperitivo.
Con i carciofi, Agnoni realizza una crema che può servire per arricchire i risotti o da spalmare sul pane.