Condividi
L'Italia gastronomica è simboleggiata dal primo piatto
colorato di pomodoro, e poi tante interpretazioni
dei frutti della terra.
Testimonia che l'acquisto di questa confezione ha contribuito a realizzare il progetto Natale di Speranza.
Bardi, sinonimo di dolcezza d’autore, come il panettone, alto ricco di uvetta e canditi, burroso, a lievitazione naturale. Senza di lui non sarebbe Natale.
Un'accoppiata particolarmente apprezzata per il gusto: cioccolato gianduia e nocciole intere diventano il Gran Nocciolato. Un nome importante per una "dolcezza" firmata Bardi.
La frutta secca è stata riabilitata dai nutrizionisti. Attuali questi cantucci dell’Antico Forno Santi per una colazione ricca di proteine vegetali.
Prosecco dal profumo fruttato e dal fine perlage. Il suo ridotto residuo zuccherino lo rende ideale per accompagnare tutto il pasto.
La selezione Longo Since 1961 propone vini di grande versatilità, come il Montepulciano d’Abruzzo. Un rosso ricco di aromi e profumi piacevole.
Nel retroterra del ponente ligure nascono i Fusilli da farine di grano biologiche. Un formato per tutte le stagioni, con sugo di carne o di verdure.
Un'azienda dal nome semplice, i Contadini, esprime amore per la propria terra, il Salento, con sughi e salse come La Dolce, una salsa di pomodoro ciliegino e basilico.
Le origini di questo formaggio a pasta dura risalgono all’anno Mille. È uno dei vanti dell’arte casearia italiana. Particolarmente adatto come aperitivo, a tavola o per una sana e nutriente merenda.