Assistenza Clienti +39 0331 402194

1961

La storia di Longo Speciality inizia nel 1961 con Consiglio Longo: emigrato a Milano dal Salento, sposa Carla e apre una fiaschetteria-osteria a San Giorgio su Legnano.
In pochi anni, il piccolo locale diventa un’osteria e una cantina con magazzino in cui si producono e imbottigliano ettolitri di vino, da uve spedite in cassetta dalla Puglia.
Fiaschi e bottiglioni cominciano a girare tra privati, circoli, bar. Acquisti o regali che Consiglio recapita con un carro trainato da un cavallo.

1979

Il successo di Longo Speciality si fonda da sempre sulla capacità di precorrere tempi e mode.
Nella foto del 1979, Consiglio Longo (secondo da sinistra) è con Georges Duboeuf nella cantina di Romanèche-Thorins nella regione del Beaujolais, in Francia.

1983

Alla fine degli anni Settanta entrano in azienda, giovanissimi, i 3 figli di Carla e Consiglio: prima Giovanni, poi Osvaldo e Paola.
Longo è un nome ormai affermato nel panorama degli imbottigliatori. Ma il mondo del vino sta cambiando pelle: la cultura cresce, e la qualità diventa più importante della quantità.
Per questo, nel 1983 nasce Enoteca Longo (nella foto l’inaugurazione, al centro Giovanni Longo).

Nella foto con Paola (prima a sinistra), Osvaldo e Giovanni Longo (secondo e primo da destra), c’è Gino Veronelli, pioniere illustre della critica enogastronomica italiana.

1990

Con l’Enoteca che fila a gonfie vele, il passo successivo è allargare il paniere dei grandi prodotti alla gastronomia.
Longo studia a fondo le realtà italiane più importanti, aziende artigianali che si reggono sui valori della tradizione e della cultura contadina italiana.
Dalle prime grandi selezioni, nel 1990 nasce l’idea che darà l’identità all’azienda per come la conosciamo oggi: il regalo aziendale di prodotti di enogastronomia.

Il volume degli affari cresce, e così le dimensioni dei capannoni in cui sono confezionate e poi spedite le confezioni regalo. Oggi parliamo di 6 mila metri quadrati e più di 120 persone al lavoro nel periodo natalizio.

2000

Il 28 maggio 2000, all’Hotel Hilton di Roma, l'Enoteca Longo riceve l’Oscar di “Miglior enoteca d’Italia”. L’AIS, Associazione Italiana Sommelier, riconosce l’importanza della missione di Longo: il vino come regalo di prestigio.

2008

Il 2008 è l’anno della prima edizione di Fuoricasello, la prima e unica guida che segnala locali in cui mangiare bene a 5 minuti da ogni casello autostradale d’Italia.
Un caso editoriale da 11 edizioni, 600mila copie vendute e numerosi tentativi di imitazione (nella foto, coi fratelli Longo, i giornalisti Lamberto Sposini, Bruno Pizzul e il sociologo Francesco Alberoni).

2014

Nel 2014 Enoteca Longo riceve un nuovo importante riconoscimento, l’Oscar del Vino 2014. La motivazione ufficiale: “Pionieri e ideatori di un ambizioso progetto di regalistica aziendale fondata sui valori dell’artigianato agroalimentare italiano, nel corso di una carriera trentennale hanno contribuito in maniera determinante alla valorizzazione del vino italiano, facendone un protagonista come regalo di prestigio”.
Con loro, è premiato anche Angelo Gaja, numero uno dei produttori italiani.

2020

Nel 2020, Enoteca Longo si trasferisce. Sempre a Legnano ma ora in Via Lega angolo Giolitti. Dietro all’Enoteca c’è tutto l’impegno di un’intera grande famiglia, la Longo, che quotidianamente, ognuno con il suo ruolo, lavora alla ricerca di artigiani e realtà del Made in Italy. Il negozio così oggi è più raggiungibile, ha maggiori possibilità di parcheggiare, e un caveau importante con i migliori vini. Ma sapete che l’Enoteca Longo non è solo da bere, la nostra proposta si rinnova sempre con prodotti gourmet: pasta, dolci, conserve, olio, aceto, birre artigianali, soprattutto del territorio.

2021

Da Sessanta anni regaliamo felicità.
Sessanta anni in continuo divenire di traguardi raggiunti. Sempre ancorati alla terra, nel rispetto delle proprie origini.

2022

Alla soglia del Terzo Millennio siamo pronti ad affrontare nuove sfide, grazie al contributo di competenze e dinamicità della terza generazione. Ad Andrea, Cecilia e Giulia Longo, nostri figli e nipoti, è affidato il futuro, l'innovazione, l'adeguamento alle nuove aspettative della società. Forti delle nostre radici, consapevoli della necessità di innovazione continua, siamo impegnati a dare un valore concreto al concetto di sostenibilità. A dimostrazione di ciò abbiamo pubblicato il nostro primo bilancio di sostenibilità. Una conferma della totale trasparenza del nostro operare.

Contatti

Longo Un mondo di specialità Via Viscarda, 22 - 20010
San Giorgio su Legnano (MI)

A proposito di noi

L'enogastronomia è il nostro punto di forza, la base su cui è stata costruita la nostra storia, che ormai ha superato il mezzo secolo. Ci muoviamo con competenza e passione nel mondo dei prodotti della terra, curiosi di scoprirne i valori più autentici e originali.
La nostra è una squadra che agisce avendo come obiettivo principale quello di poter offrire al Cliente molteplici soluzioni per le sue necessità di promozione aziendale, e per la regalistica in genere. 

Privacy Policy Cookie Policy Revoca GDPR

Social networks


Rating di legalità ★★